Oltre ad offrire delle spiagge stupende, Sperlonga è anche un affascinante borgo che spicca come una perla bianca lungo il litorale. La piccola città fatta di viuzze offre degli ottimi spunti per una giro alla scoperta della cultura locale.
Un elemento caratteristico di questa località sono le quattro torri. Costruite nel medioevo per difendersi dai Saraceni, oggi sono una delle mete turistiche più visitate. La Torre Centrale e la Torre del Nibbio sono oggi incorporate tra le case del paese, dando quell’aspetto arroccato e tortuoso. La Torre Truglia, invece, è stata più volte restaurata. Meritano una visita anche le piccole e pittoresche chiese di Sperlonga, situate per lo più nel cuore antico della città.
Se siete a Sperlonga non potete perdervi la visita della Villa e della Grotta di Tiberio. Affacciate direttamente sul mare, sono molto facili da raggiungere: basterà seguire le indicazioni sulla strada che collega Sperlonga a Gaeta per circa un chilometro. La Grotta di Tiberio è una grande cavità naturale rocciosa aperta sul mar Tirreno: vicino alla Grotta c’è anche un piccolo tratto di spiaggia estremamente affascinante.
Oltre agli scavi della Villa, all’interno del sito è possibile visitare il Museo archeologico locale, che ospita i gruppi statuari che decoravano la città.